LINGOTTO GIOVANI PER LA MUSICA Quartetto d’archi Lyskamm | Annedore Oberborberck violino Clara Franziska Schoetensack violino Francesca Piccioni viola Giorgio Casati violoncello in Schubert
Quartetto in sol maggiore D 887
Appuntamento proposto da |
SALA GIALLO PIEMONTE
incontri ai CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E MODERNA
dell'Associazione Culturale Quintiliano
venerdì 25 novembre 2011
Lunedì 28.11.11 ore 20 Lingotto (Sala Cinquecento)
venerdì 18 novembre 2011
Martedì 22.11.11 ore 21 Duomo di Chivasso
STAGIONE 2011-12
MUSICA E SOLIDARIETA' PER CELEBRARE IL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA
MUSICA E SOLIDARIETA' PER CELEBRARE IL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA
nella foto: prof. Livio Ramasso, cornista
Il 3° concerto della stagione Chivasso in Musica 2011-12 si terrà Martedi 22 novembre, alle 21.15, nel Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta. Intitolato “Viva l’Italia”, il concerto vuole essere un omaggio musicale al nostro Paese, in un momento così difficile e contrastato, per il 150° dell’Unità nazionale.
L’Orchestra e il Coro dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino a cui si unirà il Coro “La Rupe” di Quincinetto svilupperà un programma incentrato sulle musiche celeberrime di Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini tra cui figurano “O Signore dal tetto natìo”, dall’opera “I Lombardi alla prima crociata” e, “Va pensiero” dall’opera “Nabucodonosor". Il coro della Tempia è stato istruito da Dario Tabbia, nuovo direttore di questo ensemble corale mentre il coro “la Rupe” è stato istruito da Domenico Monetta. Maestro direttore e concertatore sarà Guido Maria Guida. Nutrita la presenza dei solisti: il soprano Liliana Marzano, i baritoni Giulio Boschetti e Lorenzo Battagion, i tenori Fulvio Oberto e Dario Prola, i bassi Dante Muro e Giuseppe Gerardi.
Il concerto che si avvale del contributo di Piemonte in Musica, è sponsorizzato dalla sezione A.V.I.S. (Associazione Volontari Italiani Sangue) di Chivasso che è presieduta dal medico Ida Marcer Torchio. Donare il sangue è un gesto di solidarietà: significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa. Il sangue, com’è noto, non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. Chivasso in Musica, fin dall’esordio, ha sempre coniugato la Cultura con la Solidarietà. Ed è questo il motivo per il quale l’Avis partecipa alla stagione musicale nella speranza che chi ama la Musica, ami anche coloro che hanno bisogno di ricevere il sangue. Un gran bel gesto per celebrare con intelligenza, senza retorica, il 150° dell’Unità Nazionale.
Si ricorda che Chivasso in Musica è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Città di Chivasso, dalla Regione Piemonte con il suo marchio Piemonte in Musica, dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Torino, dalla Fondazione CRT e dall’Edipower.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito. Per favorire un ordinato ingresso del pubblico, il Duomo verrà aperto alle 20.30. Per informazioni sul web: www.chivassoinmusica.it e www.avis.it
appuntamento proposto da
giovedì 10 novembre 2011
Mercoledì 16.11.11ore 20.20
Grande partecipazione del Quintiliano per il concerto al Conservatorio di Torino organizzato dalla De Sono

De Sono Associazione per la Musica
al Conservatorio G. Verdi di Torino concerto del contrabbassista Samuele Sciancalepore, insieme a Simone Briatore, Michelangiolo Mafucci e Giorgia Delorenzi. In programma musiche di Bottesini, Glière, Hauta-Aho, Oscher, Rossini, Paganini. Ingresso libero a partire dalle 20.30 circa.
Contrabbasso
Mercoledì 16 novembre 2011 ore 21Conservatorio “Giuseppe Verdi”
Piazza Bodoni 6 Torino
Samuele Sciancalepore contrabbasso
Simone Briatore viola
Michelangiolo Mafucci violoncello
Giorgia Delorenzi pianoforte
clicca qui per scaricare il pdf dell'invito
Giovanni Bottesini
Elegia e Tarantella per contrabbasso
e pianoforte
Elegia e Tarantella per contrabbasso
e pianoforte
Reinhold Glière
Intermezzo e Tarantella per contrabbasso
e pianoforte
Intermezzo e Tarantella per contrabbasso
e pianoforte
Teppohauta - Aho
Kadenza per contrabbasso
Kadenza per contrabbasso
Efrain Oscher
Escenas del Sur per contrabasso e viola
Escenas del Sur per contrabasso e viola
Gioachino Rossini
Duetto per violoncello e contrabbasso
Duetto per violoncello e contrabbasso
Nicolò Paganini
Variazioni su un tema dal Mosè di Rossini
per contrabbasso e pianoforte
Variazioni su un tema dal Mosè di Rossini
per contrabbasso e pianoforte
appuntamento proposto da
venerdì 4 novembre 2011
Domenica 06.11.11 ore 20
Auditorium Giovanni Agnelli Royal Philharmonic Orchestra Pinchas Zukerman direttore e violino Mozart Ouverture da Le nozze di Figaro K 492 Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore KV 219 Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 |
Iscriviti a:
Post (Atom)