SALA GIALLO PIEMONTE
incontri ai CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E MODERNA
dell'Associazione Culturale Quintiliano

lunedì 10 marzo 2025

Martedì 11.03.25 h20.15

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI Centro Congressi Lingotto, Via Nizza, 280, 10126 Torino TO

Occorre prenotazione tramite prof. Dario Coppola entro le ore 15 di martedì 11.03 stesso

Costo 3€


Direttore
Ton Koopman

Programma

Johann Sebastian Bach
6 Concerti Brandeburghesi BWV 1046-1051


Quando si ascolta Ton Koopman parlare della musica di Bach è difficile non farsi contagiare dall’entusiasmo di un maestro che ha forgiato il suo stile esecutivo sulla prassi filologica del repertorio barocco. È impossibile non rimanere incantati quando questa musica la dirige dal podio della Amsterdam Baroque Orchestra, che ha fondato nel 1979 per approfondire quell’epoca con i più preziosi strumenti antichi esistenti in Europa. Nella doppia veste di direttore e clavicembalista, a distanza di quasi trent’anni dall’ultima esibizione in Auditorium, Koopman spegne ottanta candeline con l’integrale dei sei Concerti Brandeburghesi di Bach: uno scrigno di tesori antichi di oltre tre secoli che hanno ancora tanto da raccontare agli ascoltatori di oggi.

EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI

lunedì 6 gennaio 2025

Venerdì 10.01.25 h20.15

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI 

Orchestra dell’Accademia Nazionale di 

Santa Cecilia


Direttore Myung-Whun Chung


Violino Sergey Khachatryan




programma

Johannes Brahms
Concerto per violino e orchestra
in re maggiore op. 77

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92


Bacchetta fra le più apprezzate e richieste al mondo, già direttore principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il maestro sudcoreano Myung-Whun Chung celebra quarant’anni di collaborazione con la prestigiosa compagine romana in una serata di assoluto appeal incentrata su due colossi tedeschi: Beethoven e Brahms. Del primo si ascolterà la Settima Sinfonia, che Wagner definì l’«apoteosi della danza» per la grande efficacia ritmica e la straripante fantasia poetica; del secondo il Concerto per violino e orchestra op. 77, fra i più eseguiti e popolari della letteratura per lo strumento, in cui si cimenterà il prodigioso violinista Sergey Khachatryan, nato in Armenia e balzato agli onori delle cronache nel 2000 come il più giovane vincitore nella storia del Concorso Sibelius di Helsinki.

EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI

sabato 16 novembre 2024

Venerdì 29.11.24 h 20,15

 Auditorium Giovanni Agnelli Via Nizza 262/73, 10126, Torino +39 011 6677415

prenotarsi scrivendo all'indirizzo mail istituzionale del prof. Dario Coppola




Grigory Sokolov pianoforte

William Byrd

John Come Kiss Me Now

The First Pavan and Galliard

Fantasia

Alman

The Earl of Salisbury Pavan and 2 Galliards

Callino Casturame

Fryderyk Chopin

4 Mazurche op. 30

3 Mazurche op. 50

Robert Schumann

Waldszenen op. 82



EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI 

giovedì 17 ottobre 2024

Venerdì 18.10.24 h 20.15

Lingotto 
Auditorium Giovanni Agnelli 
via Nizza 262/73 – 10126 Torino

NDR Elbphilharmonie Orchester

Musiche di Čajkovskij e Rachmaninov

Direttore

Alan Gilbert

Pianoforte

Yefim Bronfman

programma

Sergej Rachmaninov

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36

Attinge a due delle tante anime della Russia tardo-romantica – quella lirica della Quarta Sinfonia di Čajkovskij e quella pirotecnica del Terzo Concerto per pianoforte di Rachmaninov – l’inaugurazione di stagione che segna il doppio debutto dell’americano Alan Gilbert e della NDR Elbphilharmonie Orchester, prestigiosa formazione tedesca di cui è direttore principale dal 2019. Considerato quasi ineseguibile per l’alto virtuosismo a cui è chiamato il solista, il “Rach 3” è affidato al grande pianista uzbeko Yefim Bronfman, definito il «brontosauro» da Philip Roth nel suo romanzo La macchia umana, che proprio al Lingotto si misurò con questa pagina trascendentale nel 2004.

sabato 15 giugno 2024

Sabato 15.06.24

Chiesa della Gran Madre a Torino ore 21 Torino Organ Festival 
Col patrocinio dell'Associazione Quintiliano 

 

mercoledì 8 maggio 2024

Venerdì 10.05.24 h20.55

La musica per organo di Reger, Wagner, Bach in un evento organizzato da Quintiliano per il Torino Organ Festival con Giulio Mercati chiesa S. Giovanni Evangelista in corso Vittorio Emanuele II, 15 Torino